Vigneti

Celebrare la Valpolicella Classica: Corvina, Corvinone, Rondinella

 
 

Tenuta Pule

Nel cuore della Valpolicella Classica

La Valpolicella Classica rappresenta la zona più storica di tutta questa denominazione ed è racchiusa in cinque Comuni: Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Marano di Valpolicella, Fumane e Negrar. Quest’area è costituita da un ventaglio di vallate che da nord scendono a sud in direzione Verona e parallele al Lago di Garda. San Pietro in Cariano, all’interno del quale si trova Tenuta Pule, chiude a sud la Valpolicella classica e si trova tra i 100 e 180 metri slm.


TERRITORIO

Esaltare i tratti distintivi

La viticultura fa parte della storia della tenuta dalle sue origini. L’azienda agricola si estende per oltre 100 ettari di terreno che, ancora oggi, nella loro verde compattezza, rappresentano un elemento tipico del territorio e della campagna circostante.


UVAGGI

Esplorare il
concetto di bio

Corvina, Corvinone, Rondinella caratterizzano una delle regioni vitivinicole più importanti e conosciute d’Italia, la Valpolicella.


CLIMA

Creare autenticità,
nel tempo

Il clima in quest’area è influenzato principalmente da due fattori: la conformazione orografica nord/sud della vallata dove si trova la tenuta, che favorisce la creazione di correnti di aria calda e fredda, e l’effetto mitigatore del Lago di Garda che diminuisce i picchi di temperatura.


SQNPI

Certificazione di qualità sostenibile SQNPI

Il certificato “Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata” (SQNPI) attesta che i nostri vigneti rispettano l’ambiente e la salute attraverso la lotta integrata a basso impatto ambientale, integrato dagli impegni aggiuntivi dello standard unico di certificazione sostenibile per la filiera viti-vinicola. Valoritalia è l’ente certificatore, responsabile per i controlli delle vigne e per il rilascio della certificazione di qualità sostenibile SQNPI.


È stato istituito l'osservatorio SQNPI al quale ogni cittadino può segnalare eventuali comportamenti non conformi allo standard SQNPI, da parte degli operatori in regime di qualità, con le seguenti modalità previste al paragrafo 8.4 della norma “adesione gestione e controllo di SQNPI” disponibile su Rete Rurale Nazionale Produzione integrata (reterurale.it).


OSSERVATORIO SQNPI

Percorrendo le strade sterrate che attraversano Tenuta Pule si ha la sensazione di navigare un mare verde di vigneti, prati, ciliegi e cipressi secolari.

I vigneti che circondano la villa storica e che caratterizzano il paesaggio sono coltivati secondo agricoltura biologica, senza l’utilizzo di sostanze chimiche e nel pieno rispetto di flora e fauna presenti.


Italiano